Cronologia/Geografica Mappa del SitoHome Page

Titolo Forlimpopoli

 




FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XXX
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 303

Giovanni Rimondini, Materiali e ipotesi per la biografia e il regesto dell'architetto Ruffillo Righini (Forlimpopoli 1756-1849)pagg.11-57
Giancarlo Cerasoli, Fra granoturco e acque salse. La pellagra a Forlimpopoli e Bertinoro nel 1854pagg.59-82
Piero Camporesi, Clemente e Francesco Bertozzipagg.83-91
Silvano Bedei, Zibaldone forlimpopolese di metà ottocentopagg.93-153
Franco Zaghini, La fine di una "quasi diocesi"pagg.155-167
Chiara Arrighetti, Strategie imprenditoriali in Romagna tra agricoltura e industria (1841-1941)pagg.169-208
Costante Maltoni, Un ritrovato, primo inedito progetto di fine Ottocento per un cimitero monumentale a Forlimpopolipagg.209-228
Piero Camporesi, Franco Mambelli, Laila Tentoni, Uomo dell'Ottocento è Artusi, ma...pagg.229-250
Ruggero Benericetti, La località di Galeata nell'alto medioevopagg.253-260
Augusto Bacchiani, Un'attribuzione per l'Abbazia di Santa Maria delle Grazie a Fornòpagg.261-271
Vittorio Bassetti, Testimonianze archivistiche sul Comune di Forlimpopoli (secoli XV-XVI)pagg.274-284
Cecilia Milantoni, Stefania Spinelli, Forlimpopoli romana e i convivia. Progetto di educazione al patrimonio culturale tra storia e gustopagg.285-290
Lorenzo Rasi, Indice dei volumi pubblicati I-XXXpagg.291-303

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XXIX
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 261

Ruggero Benericetti, Le località di Polenta e Castel Nuovo nell'Alto Medioevopagg.7-18
Antonio Zaccaria, Montecerro nell'antica diocesi di Forlimpopoli. Il castello, la chiesa e i nobilipagg.19-54
Vittorio Bassetti, Testimonianze archivistiche sulla sanità a Forlimpopoli (sec. XV-XVI)pagg.55-69
Mauro Mariani, Ippolito Massi e il caso della famiglia Tontolapagg.70-82
Iacopo Benincampi, Appunti sul Luigi Righini (1765-186136). Capomastro forlimpopolese a Roma nel primo Ottocentopagg.83-116
Piero Camporesi, Giancarlo Cerasoli, Notizie sulla famiglia di Napoleone Salaghi e una lettera inedita del 1841pagg.117-138
Silvia Bartoli, Piero Camporesi, Il palazzo della Congregazione di Carità ed altre vicende edilizie nella Forlimpopoli della restaurazione pontificiapagg.139-190
Chiara Arrighetti, Alcune note sul rientro in Italia di Emilio Rosettipagg.191-228
Costante Maltoni, Un'architettura per lo spettacolo negli anni Quaranta del Novecento a Forlimpopoli: il cinema-teatro Odeonpagg.229-261

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XXVIII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 206

Ruggero Benericetti, L’iscrizione sepolcrale del chierico Severiano di Forlimpopolipagg.7-16
Vittorio Bassetti, Testimonianze archivistiche sulla famiglia Armuzzi-Zampeschi (secolo XVI)pagg.17-30
Piero Camporesi, Franco Mambelli, Visite dei pontefici a Forlimpopoli nel secolo XVIpagg.31-42
Iacopo Benincampi, I Righini e l'ammodernamento della Porta Romanapagg.43-60
Costante Maltoni, Il Foro Boario forlimpopolese nella storia tra insediamenti spontanei, urbanistici, questioni di sicurezza e generale sanitàpagg.61-101
Silvano Bedei, 1861. Forlimpopoli nell'anno dell'Unità d'Italiapagg.103-154
Gian Matteo Peperoni, La battaglia sul fiume Ronco e la costruzione del ponte Bailey "Lord Bridge"pagg.155-178
Orlando Piraccini, Cesare Filippi: frammenti di una vita d'artistapagg.179-193
Cecilia Milantoni, Giuliana Venturelli, Fare didattica al MAF. Il museo come strumento per la conoscenza di sé e del territoriopagg.195-206

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXVII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 270

Ruggero Benericetti, Note sulla pieve urbana di Forlimpopoli nell’alto medioevopagg.7-18
Vittorio Bassetti, Testimonianze archivistiche sulla famiglia Armuzzi-Zampeschi (secolo xv)pagg.19-32
Cecilia Marziliano, Il polittico affrescato della chiesa di San Pietro a Forlimpopolipagg.33-60
Piero Camporesi, Strapiantonpagg.61-102
Silvano Bedei, Il censimento del 1861 a Forlimpopolipagg.103-138
Costante Maltoni, Un fabbricato di servizio nella città artusiana postunitaria: il complesso della «beccheria»pagg.139-168
Chiara Arrighetti, Il contributo scientifico e intellettuale di Emilio Rosetti alla nascita della nazione Argentina (1865-1885)pagg.169-210
Piero Camporesi, Franco Mambelli, Laila Tentoni,, Carteggio Guerrini-Artusi (1896-1906)pagg.211-256
Gian Matteo Peperoni, Architetture non realizzate nella Forlimpopoli degli anni Trenta: la casa del custode e la palestra del regio Istituto Magistralepagg.257-270

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXVI
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 245

Silvia Bartoli, L'insegna della fullonica del Melatello a Forlimpopoli: dalle carte di archivio alla valorizzazione museale.pagg.7-36
Cecilia Milantoni, Riflessioni a un anno dalla riapertura del museo: esperienze di didattica museale.pagg.37-44
Laura Garavini, Studi inediti sul santuario di S.Maria delle Grazie di Fornòpagg.45-74
Silvia Bartoli, L'altare di san Filippo Benizzi nella chiesa dei Servi a Forlimpopoli.pagg.75-108
Vittorio Bassetti, I beni immobili dell'abbazia di San Ruffillo nella città di Forlimpopoli nell'anno 1767pagg.109-130
Costante Maltoni, Un secolare, sconosciuto piccolo edificio eretto sulla cinta urbica meridionale di Forlimpopoli.pagg.131-156
Brunella Garavini, Le origini della banda musicale di Forlimpopoli.pagg.157-184
Chiara Arrighetti, Indagini attorno a Emilio Rosetti: Gli anni della prima formazione nella memoria documentale.pagg.185-214
Gian Matteo Peperoni, L'ampliamento del regio Istituto Magistrale di Forlimpopoli (1931-1938): architettura e regime, un rapporto complesso. pagg.215-245

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXV
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 244

Silvia Bartoli, Eugenio Leoni, Gian Matteo Peperoni, Annalisa Pozzi, Il progetto di riqualificazione e di riallestimento del museo archeologico di Forlimpopoli Tobia Aldinipagg.7-38
Cecilia Milantoni, Forlimpopoli tra preistoria e protostoria. Catalogo dei siti editi e ineditipagg.39-62
Belinda Bravetti, Le fiasche ritrovate. Ceramiche devozionali e pellegrinaggi in Romagna tra medioevo ed età moderna.pagg.63-88
Giuseppe Rabotti, Documenti dei secoli xiii-xiv in un manoscritto della Biblioteca di Forlì.pagg.89-92
Vittorio Bassetti, Nuovi documenti sull’abbazia forlimpopolese di San Rufillo.pagg.93-106
Eugenio Spreafico, Interesse documentario del monumento funebre equestre di Brunoro II Zampeschi.pagg.107-120
Silvano Bedei, Le scuole pubbliche di Forlimpopoli al tempo di Papa della Genga.pagg.121-160
Margherita Pieri, Testi in uso per le scuole di Grammatica, Umanità e Retorica.pagg.161-172
Anna Chiara Sanulli, L’educandato annesso al monastero di S. Giovanni Battista di Forlimpopoli.pagg.173-180
Nina Maria Liverani, L’istruzione pubblica nell’archivio storico comunale di Forlimpopoli.pagg.181-186
Costante Maltoni, Gli strumenti di governo urbanistico-edilizio in Forlimpopoli nel corso del xix secolo.pagg.187-220
Giancarlo Cerasoli, Giuseppe Bazzocchi, chirurgo e studioso delle civiltà precolombiane.pagg.221-234
Paola Centofanti, Stefano Raggi, Roberto Riguzzi, Acquedotto Spinadello: aspetti naturalistici.pagg.235-244

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXIV
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 222

Silvia Bartoli, Annalisa Pozzi, Santarelli, Mambrini, Aldini, curatori delle Antichità. La sezione forlimpopolesepagg.7-34
Cecilia Milantoni, Preistoria e protostoria a Forlimpopoli. La “filiera archeologica”. Approccio sistematico allo studio dei siti editi e ineditipagg.34-64
Anna Fedele, Donato Labate, Una rara lucerna con scena erotica e iscrizione da Forum Popilipagg.65-78
Vittorio Bassetti, Beni e affittuari dell’abbazia forlimpopolese di S. Rufillo nel sindacato del Vescovo (secc. XIV-XVI)pagg.79-88
Piero Camporesi, Garibaldi e i garibaldini a Forlimpopolipagg.89-104
Stefania Spinelli, Le scuole pubbliche a Forlimpopoli dalla caduta del Governo pontificio all’unità d’Italia (parte II)pagg.105-124
Luciana Cacciaguerra, Valfredo Carducci e la biblioteca della Scuola Normale di Forlimpopolipagg.125-144
Gian Matteo Peperoni, Il progetto originale della centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadellopagg.145-154
Costante Maltoni, Particolari architetture tecniche in Forlimpopoli: le torri dell’acqua comunali tra ventennio e liberazionepagg.155-188
Stefania Spinelli, Una ipotesi di applicazione della ricerca di archivio alla didattica della storiapagg.189-198
Lorenzo Aldini, Paola Navarra, Il riordino delle raccolte di Tobia Aldini a dieci anni dalla scomparsapagg.199-222

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXIII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 189

Annalisa Pozzi, La conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico a Forlimpopolipagg.7-14
Vittorio Bassetti, Beni e affittuari dell’abbazia forlimpopolese di S. Rufillo nella contrada di Basano (secc. xv-xvi) (parte ii)pagg.15-26
Paride Pintus, Lavatoi pubblici a Forlimpopolipagg.27-40
Giuseppe Rabotti, Matteo Vecchiazzani torna a Forlimpopolipagg.41-44
Costante Maltoni, Palazzo Colombani, espressione tardo barocca della cittá popiliense di fine Settecentopagg.45-78
Margherita Pieri, Appunti sulla scuola di UMANITA’ E RETTORICA a Forlimpopoli nel periodo napoleonicopagg.79-96
Silvia Bartoli, Piero Camporesi, Antonio Baldini. Un patriota del Risorgimento a Forlimpopolipagg.97-127
Giancarlo Cerasoli, Brunella Garavini, La visita di Pio IX a Forlimpopoli e Bertinoro il 3 giugno 1857pagg.128-160
Stefania Spinelli, Le scuole pubbliche a Forlimpopoli dalla caduta del Governo pontificio all’Unità d’Italiapagg.161-189

FORLIMPOPOLI.Documenti e Studi XXII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 272

Luigi Malnati, Annalisa Pozzi, Il ripostiglio di bronzi di Forlimpopolipagg.1-12
Cecilia Milantoni, Il deposito del Museo Archeologico T. Aldini . Note per una nuova sistemazionepagg.13-17
Vittorio Bassetti, Beni e affittuari dell'abbazia forlimpopolese di S. Rufillo nella contrada di Basano (secc. XIV-XVI) (PARTE I)pagg.19-46
Mauro Mariani, Tre mappe ravennati riguardanti il territorio di Schiova e Pievequintapagg.47-66
Brunella Garavini, I festeggiamenti in occasione del carnevale a Forlimpopoli nelle carte dell'archivio storico comunalepagg.67-92
Umberto De Giorgio, I 150 anni della stazione di Forlimpopoli - Bertinoropagg.93-108
Silvia Bartoli, La situazione politica a Forlimpopoli nei primi decenni del novecento e il monumento a Guglielmo Oberdanpagg.109-146
Costante Maltoni, Alcuni lievi caratteri di ispirazione liberty in quattro tipologie edilizie a Forlimpopolipagg.147-223
Lorenzo Aldini, Licia Lapazi, Paola Novara, La biblioteca e l'archivio del museo arceologico civico di Forlimpopoli nell'ambito delle raccolte di Tobia Aldinipagg.225-272

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XXI
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 202

Vittorio Bassetti, Beni e affittuari dell'abbazia forlimpopolese di S. Rufillo nella contrada di S. Savino (SECC. XIV-XVI)pagg.1-26
Nina Maria Liverani, L'archivio del monastero di S. Giovanni Barttista in Forlimpopoli presso l'archivio di stato di Forlìpagg.27-64
Paride Pintus, Descrizione topografica della via Emilia a ovest di Forlimpopolipagg.65-74
Brunella Garavini, Tra sacro e profano : Le feste devozionali a Forlimpopoli tra il 1806 e il 1860pagg.75-100
Silvia Bartoli, Piero Camporesi, Vicende ottocentesche del convento della Madonna del Popolo di Forlimpopoli (1798-1858)pagg.101-142
Silvano Bedei, 1859. Le elezioni amministrative a Forlimpopoli nell'anno fra Papa e Re pagg.143-168
Costante Maltoni, La Casa O.N.B. - POI G.I.L. - forlimpopolese: perduta testimonianza di una singolare parte del Razionalismo architettonico italianopagg.169-202

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XX
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 170

Chiara Cesarini, Nuove scoperte sulla viabilità antica del territorio forlimpopolesepagg.1-4
Vittorio Bassetti, Sanità del passato: i casi di Bertinoro, Meldola e Forlimpopolipagg.5-22
Piero Camporesi, Due carteggi relativi alla comunità di S. Maria Nuovapagg.23-44
Nina Maria Liverani, Un catasto di Forlimpopoli del 1672pagg.45-54
Silvia Bartoli, Tutela e conservazione delle antichità a Forlimpopoli a fine Ottocento: per una proposta di museopagg.55-92
Costante Maltoni, La villa-castello neogotico Fantini Braschi in Forlimpopoli: un aspetto del tardo Eclettismo architettonico civile di primo Novecentopagg.93-152
Renzo Rasi, Indice dei volumi pubblicatipagg.153-170

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XIX
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 225

Alessia Morigi, I rinvenimenti di casa Bondi nelle carte dell’archivio privato di Tobia Aldinipagg.1-10
Vittorio Bassetti, Beni e affittuari dell’Abbazia forlimpopolese di S. Ruffillo nella contrada del Casalino (secoli XIV-XVI)pagg.11-38
Silvia Bartoli, Piero Camporesi, Nuovi dati sulla chiesa di S. Nicola di Bari detta di S. Nicolòpagg.39-58
Silvia Bartoli, Piero Camporesi, Nuovi dati sulla chiesa della Immacolata Concezione detta del Carmine pagg.59-116
Nina Maria Liverani, Le carte di don Luigi Salaghi nell’archivio del Comune di Forlimpopolipagg.117-140
Lorenzo Rasi, L’affare-scuola di S. Andrea in Rossanopagg.141-172
Costante Maltoni, La chiesa neogotica di S. Giovanni Battista in Forlimpopoli :
un aspetto del tardo Eclettismo architettonico religioso di primo Novecento
pagg.173 - 222

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XVIII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 210

Carlotta Bendi, Bronzetto etrusco conservato presso il Museo archeologico “T. Aldini” di Forlimpopolipagg.1-10
Vittorio Bassetti, Il convento forlimpopolese di S. Giovanni Battista fra Quattrocento e Cinquecentopagg.11-20
Enrico Angiolini, Forlimpopoli e i Rangoni (1530-1535)pagg.21-42
Nina Maria Liverani, Gli archivi delle confraternite forlimpopolesi. Secoli XVII-XXpagg.43-76
Brunella Garavini, La Segavecchia nelle raccolte Piancastellipagg.77-102
Giancarlo Cerasoli, L’epidemia di vaiolo a Forlimpopoli nel 1871-1872 e il “Ragguaglio statistico” del medico condotto Emilio Marripagg.103-128
Costante Maltoni, Architettura e arte funerarie tra ‘800 e primo ‘900 nel Cimitero comunale di Forlimpopolipagg.129-210

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XVII
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 392

Alessia Morigi, Il contributo della carta archeologica alla ricomposizione della forma urbana: Forum Popilipagg.1-39
Silvia Bartoli, Bolli laterizi da Forum Popilipagg.41-82
Francesco Bandini, Considerazioni sul territorio di Fratta Terme alla luce di nuovi ritrovamenti e studipagg.83-136
Vittorio Bassetti, Regesti sulle antiche osterie/locande forlimpopolesipagg.137-150
Nina Maria Liverani, L'Archivio del Convento di S. Antonio Abate dei Padri Serviti di Forlimpopolipagg.151-164
Renzo Rasi, Dalle memorie di G.B. Mambelli: il Santuario di Fornò e il restauro del 1853-1857pagg.165-186
Giancarlo Cerasoli, Carlo Ghinozzi (1810-1877). Medico e patriota di Forlimpopolipagg.187-232
Brunella Garavini, Carteggio tra Carlo Ghinozzi e Maurizio Bufalinipagg.233-254
Roberta Paganelli, Orfeo Campri e Natalia Ghiducci. Cantanti lirici forlimpopolesipagg.255-310
Piero Camporesi, Genti e mestieri nella Forlimpopoli di Leopoldo Ravagliolipagg.311-340
Simona Dall-Ara, Fonti storiche nella rete. L'informatizzazione dello Schedario di Mons. Giacomo Zaccariapagg.341-356
Mariacristina Gori, Architettura e decorazionepagg.357-382

FORLIMPOPOLI. Documenti e Studi XVI
Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli
pagine: 243

Carlotta Bendi, Materiali protostorici del Museo Archeologico "T.Aldini" di Forlimpopolipagg.1-18
Silvia Bartoli, Su di una gemma incisa da Pievequintapagg.19-40
Antonella Coralini, Marzia Ceccaglia, Disiecta Membra. I tessellati di Forum Popili: dai pavimenti alle case (IV)pagg.41-66
Paola Novara, Un piccolo oggetto in osso conservato presso il Museo "T.Aldini" di Forlimpopolipagg.67-70
Massimo Ronchini, Le pievi del territorio di Forlimpopoli nei documenti anteriori al millepagg.71-102
Vittorio Bassetti, Antichi inventari dell'archivio abbaziale di S.Rufillo in Forlimpopoli (secoli XVI-XVII)pagg.103-114
Mariacristina Gori, Il Santuario di S.Maria delle Grazie a Fornò e i dipinti dei suoi altaripagg.115-138
Nina Maria Liverani, L'archivio della famiglia Chiarucci di Forlimpopolipagg.139-148
Piero Camporesi, Un processo contro due frati laici nel Convento di Santa Maria del Popolo nel 1738pagg.149-158
Giancarlo Cerasoli, Napoleone Salaghi (1810-1884) omeopata e la medicina popolare in Romagnapagg.159-196
Brunella Garavini, Forlimpopoli tra il 1848 e la Repubblica romanapagg.197-220
Renzo Rasi, La celletta di Santa Rosapagg.221-228
Lorenzo Aldini, www.forlimpopolidocumentiestudi.it. Un modello per la gestione in rete di contenuti a carattere storicopagg.229-243

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi XV
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 205

Erika Vecchietti, La viabilità di Forlimpopoli nell'antichità. I pontipagg.1-24
Silvia Bartoli, Testimonianze archeologiche a Pievequintapagg.25-70
Chiara Chiriotti, Enrico Ravaioli, Il santuario della Madonna del Lago. Analisi archeologica degli elevatipagg.71-78
Vittorio Bassetti, Documenti sui primi secoli di vita della rocca di Bertinoropagg.79-112
Piero Camporesi, Sulla data della morte di Brunoro Zampeschi IIpagg.113-116
Franco Zaghini, Il "nullius" di Forlimpopoli alla fine del secolo XVI. La visita pastorale del canonico Luigi Rinalducci (1596)pagg.117-144
Nina Maria Liverani, Ancora sull'archivio del Monte di Pietà di Forlimpopolipagg.145-150
Brunella Garavini, Gli albori del socialismo anarchico a Forlimpopoli: Vittorino Valbonesi e il circolo internazionalistapagg.151-172
Mariacristina Gori, L'ospedale di Forlimpopolipagg.173-186
Renzo Rasi, Catalogo dei volumi pubblicatipagg.187-200

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi XIV
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 141

Tobia Aldini, Testimonianze archeologiche nella chiesa di S. Rufillo in Forlimpopolipagg.1-29
Lorenzo Aldini, Gli scritti di Tobia Aldinipagg.31-41
Vittorio Bassetti, Vicende storiche della Chiesa forlimpopolese di S. Rufillopagg.43-58
Piero Camporesi, Un inventario dei beni mobili ed immobili del convento della Madonna del Popolo in Forlimpopolipagg.59-97
Brunella Garavini, Le campagne per la vaccinazione contro il vaiolo a Forlimpopoli in età napoleonicapagg.99-123
Nina Maria Liverani, L'archivio della parrocchia dei SS. Leonardo e Severo in San Leonardo in Schiovapagg.125-141

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi XIII
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 167

Alberto Antoniazzi, Terremoti a Forlimpopolipagg.1-37
Giovanni Manucci, Il rapporto con i modelli nel dialogo l'Innamorato di Brunoro II Zampeschipagg.39-48
Vittorio Bassetti, I beni immobiliari dell'abbazia di S. Rufillo ubicati in area extra-forlimpopolese agli inizi del Seicentopagg.49-77
Piero Camporesi, La Congregazione della Madonna del Popolo di Forlimpopolipagg.79-92
Brunella Garavini, La rivolta del 1831 a Forlimpopoli e l'esilio forzato di quattro forlimpopolesi in Brasilepagg.93-116
Mariacristina Gori, Lo scultore Roberto de Cupis: una sua opera nel cimitero vecchio di Forlimpopolipagg.117-134
Tobia Aldini, La casa natale di Pellegrino Artusipagg.135-155
Nina Maria Liverani, L'archivio della parrocchia di Sant'Andrea in Rossanopagg.157-167

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi XII
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 294

Tobia Aldini, Scoperte archeologiche forlimpopolesi. Ritrovamenti nel suburbio e nelle campagnepagg.1-86
Giuseppe Rabotti, Lo "Stato di Meldola e Sarsina" da un inventario d'archivio del 1780. Con due appendici di documentipagg.87-215
Giovanni Manucci, La relazione di Candia di Brunoro II Zampeschipagg.217-235
Vittorio Bassetti, I beni immobili dell'abbazia di S. Rufillo ubicati nel territorio di Forlimpopoli agli inizi del Seicentopagg.237-270
Mariacristina Gori, La Beata Vergine del Rosario nella chiesa di S. Cristoforo a Selbagnonepagg.271-287
Nina Maria Liverani, Gli stati d'anime delle parrocchie di Forlimpopoli conservati nell'Archivio Storico del Comune. Notiziepagg.289-294

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi XI
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 214

Alberto Antoniazzi, Aldo Antoniazzi, Lineamenti geologici del territorio di Forlimpopolipagg.1-21
Tobia Aldini, Archeologia bertinoresepagg.23-66
Giovanni Manucci, Le due edizioni dell'Innamorato di Brunoro Zampeschipagg.67-84
Vittorio Bassetti, L'istruzione a Forlimpopoli prima dell'unità d'Italiapagg.85-117
Mariacristina Gori, Aggiunte al catalogo delle opere di Antonio Fanzaresi (1700-1772)pagg.119-143
Brunella Garavini, L'Associazione Anonima Cooperativa fra braccianti muratori ed arti affini del comune di Forlimpopolipagg.145-177
Nina Maria Liverani, L'Archivio Parrocchiale di San Pietro Apostolo di Forlimpopoli. Inventariopagg.179-203
Tobia Aldini, Giancarlo Susini e Forlimpopolipagg.205-214

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi X
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 216

Aldo Antoniazzi, I sedimenti alluvionali quaternari nel sottosuolo della pianura di Forlimpopolipagg.1-21
Tobia Aldini, Anfore foropopiliensi in Italiapagg.23-56
Antonella Coralini, Disiecta Membra. Bronzi di età romana nel Museo Civico di Forlimpopoli (III)pagg.57-79
Paola Novara, Per un aggiornamento della lista degli abbati del monastero di S. Rufillo di Forlimpopoli. Un inedito ravennatepagg.81-86
Mariacristina Gori, La Chiesa di Santa Maria del Popolo: gli affreschi cinquecenteschipagg.87-113
Vittorio Bassetti, I beni immobili dell'Abbazia di S. Rufillo nella città di Forlimpopoli agli inizi del Seicentopagg.115-152
Brunella Garavini, Le Scuole Paterne a Forlimpopoli negli anni 1877-1881pagg.153-170
Nina Maria Liverani, Guida agli archivi delle Opere Pie di Forlimpopolipagg.171-197
Tobia Aldini, Forlimpopoli. Documenti e Studi. Dieci anni di attività (1990-1999)pagg.199-208

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi IX
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 137

Tobia Aldini, Appunti per la storia edilizia della Chiesa di S. Rufillo di Forlimpopolipagg.1-32
Vittorio Bassetti, Memorie storiche del monastero forlimpopolese di S. Giovanni Battista (secoli XVII-XVIII)pagg.33-68
Mariacristina Gori, Decorazioni a Forlimpopoli e a Bertinoro: i disegni di Lucio Rossipagg.69-94
Brunella Garavini, Il colera a Forlimpopoli negli anni 1831-1837pagg.95-123
Nina Maria Liverani, Gli archivi delle opere pie di Forlimpopoli. Prime notiziepagg.125-137

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi VIII
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 203

Antonella Coralini, Disiecta Membra. Le terrecotte figurate del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli (II)pagg.1-54
Paola Novara, Ricerche archeologiche sette-ottocentesche in Forlimpopolipagg.55-66
Vittorio Bassetti, La distruzione albornoziana di Forlimpopolipagg.67-83
Mariacristina Gori, Le arche degli Zampeschi nella Chiesa Collegiata di San Rufillopagg.85-104
Tobia Aldini, La Famiglia Uccellini di Forlimpopolipagg.105-176
Nina Maria Liverani, La scuola elementare a Forlimpopoli dalla Legge Casati alla Legge Credaro (1859-1911). Inventario dei registri scolasticipagg.177-203

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi VII
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 189

Antonella Coralini, Disiecta Membra. Sculture romane del Museo di Forlimpopoli (I)pagg.1-82
Tobia Aldini, Note sulle variazioni del profilo altimetrico del suolo forlimpopolese in epoca storicapagg.83-111
Franco Zaghini, Cronotassi dei vescovi di Forlimpopolipagg.113-128
Vittorio Bassetti, I primi castellani della restaurazione pontificia a Forlimpopolipagg.129-150
Mariacristina Gori, Filippo Bibiena (1765-1842), ultimo discendente della famiglia di architetti e scenografi bolognesipagg.151-168
Nina Maria Liverani, L'Archivio dell'Abbazia di San Rufillo di Forlimpopolipagg.169-189

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi VI
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 197

Tobia Aldini, Le porte urbiche di Forlimpopolipagg.1-71
Paola Novara, Un curioso capitello da pilastro conservato presso il Museo Archeologico Civico di Forlimpopolipagg.73-77
Vittorio Bassetti, Uno sguardo al mondo agrario medievale del territorio forlimpopolese e dintornipagg.79-100
Luciana Cacciaguerra, Brunoro II Zampeschi al servizio della Serenissimapagg.101-145
Mariacristina Gori, Un carteggio inedito di Brunoro II Zampeschi (1540-1578) presso l'Archivio Albicini di Forlìpagg.147-178
Nina Maria Liverani, Archivio Storico Comunale di Forlimpopolipagg.179-197

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi V
Rivista del Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 115

Alberto Antoniazzi, Aldo Antoniazzi, Inquadramento geologico del giacimento paleolitico del Podere Canestri di Forlimpopolipagg.1-12
Tobia Aldini, Percorsi del rio Ausa a Forlimpopolipagg.13-56
Paola Novara, Croci viarie di Polenta e di Forlimpopolipagg.57-71
Vittorio Bassetti, Documenti su alcuni aspetti della vita economica forlimpopolese nel Medioevo e dintornipagg.73-97
Nina Maria Liverani, L'istruzione a Forlimpopoli nel 1807pagg.99-115

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi IV
Edito dal Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 220

Tobia Aldini, Vicende edilizie della Rocca di Forlimpopolipagg.1-102
Paola Novara, Alcuni frammenti di cornice conservati presso il Museo Archeologico Civico di Forlimpopolipagg.103-108
Vittorio Bassetti, Personaggi, liti, beni, oggetti d'uso sacro e profano in alcuni documenti forlimpopolesi dei secoli XV-XVIpagg.109-130
Delio Bischi, Guado e macine a Forlimpopoli e dintorni (secoli XV-XVI)pagg.131-140
Luciana Cacciaguerra, Testimonianze veneziane su Forlimpopoli e la Romagnapagg.141-166
Mariacristina Gori, Il pittore Paolo Bacchettipagg.167-201
Lorenzo Aldini, Umberto Santinipagg.203-220

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi III
Edito dal Museo Archeologico Civico di Forlimpopoli
pagine: 120

Tobia Aldini, I braccialetti della Faragallapagg.1-16
Vittorio Bassetti, Regesti documentali di Don G. Zaccaria conservati nell'Archivio di Stato di Forlìpagg.17-57
Mariacristina Gori, Antonio Fanzaresi (1700-1772), pittore forlivesepagg.59-86
Paola Novara, Alcune mappe ravennati relative al territorio foropopiliensepagg.89-100
Nina Maria Liverani, Relazione intorno alle Opere Pie di Forlimpopoli e cioè Ospedale = S. Monte di Pietà = S. Giuseppe = Eredità Massi. Amministrate da questa Congregazione di Caritàpagg.103-120

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi II
Edito dalla Cooperativa Agri Artigian Consult di Forlimpopoli
pagine: 118

Tobia Aldini, Antiche scoperte archeologiche segnalate dagli storici forlimpopolesipagg.1-19
Luciana Cacciaguerra, Anfore foropopiliensi nel Veneto Orientalepagg.21-36
Paola Novara, Alcuni elementi architettonici rinvenuti presso la Chiesa di S. Rufillo in Forlimpopolipagg.37-59
Vittorio Bassetti, Cappelle e Santi venerati nella Chiesa forlimpopolese di S. Rufillo attraverso i secolipagg.61-89
Nina Maria Liverani, Inventario dell'Archivio Pellegrino Artusipagg.91-118

FORLIMPOPOLI. Documenti e studi I
Edito dalla Cooperativa Agri Artigian Consult di Forlimpopoli
pagine: 109

Giancarlo Susini, La terra dal nome di Popiliopagg.1-7
Tobia Aldini, Piccolo acquedotto foropopiliensepagg.9-24
Vittorio Bassetti, La chiesa di S. Pietro in Forlimpopolipagg.25-61
Alberto Aramini, Bando contro le ridotte di gioco e le biscazze (1606)pagg.63-68
Nina Maria Liverani, Catasti di Forlimpopoli dei secoli XVI, XVII e XVIIIpagg.69-93
Tobia Aldini, I percorsi della Via Emilia a Forlimpopolipagg.95-109