Cronologia/Geografica Mappa del SitoHome Page

Titolo Forlimpopoli

 




Il Santuario di S.Maria delle Grazie a Fornò e i dipinti dei suoi altari
in "Forlimpopoli. Documenti e Studi", Vol. 16, pp. 115-138

Autore: Mariacristina Gori

Soggetto/i: Chiese, Pittura, Scultura

Cronologia:

Abstract:
Il santuario di S. Maria della Misericordia, poi delle Grazie di Fornò, fu costruito nelle forme e proporzioni attuali fra il 1450 e i primissimi anni del Cinquecento e rappresenta uno degli esempi più straordinari di ciò che ha saputo produrre la cultura del Rinascimento in Romagna al tempo di Melozzo da Forlì. La struttura custodisce da oltre cinquecento anni alcune sculture assegnate al catalogo di Agostino di Duccio, sono inoltre presenti significative ed inedite opere del periodo barocco, fra le quali una pala raffigurante “Agostino nello studio” per la quale, in questa sede viene proposta l’assegnazione al catalogo del pittore forlivese Filippo Pasquali, mentre una seconda tela, che presenta “Il transito di S. Giuseppe”, viene qui riferita a Cristoforo Leoni.

E' presente l'articolo completo. Clicca sull'icona PDF per scaricarlo.