La rivolta del 1831 a Forlimpopoli e l'esilio forzato di quattro forlimpopolesi in Brasile in "Forlimpopoli. Documenti e Studi", Vol. 13, pp. 93-116
Autore: Brunella Garavini
Soggetto/i: Documenti, Storia contemporanea
Cronologia:
Abstract: Il saggio ripercorre lo svolgimento delle vicende rivoluzionarie che sconvolsero lo Stato Pontificio nel 1831, colpendo anche Forlimpopoli. Qui la notizia dei moti si diffuse il 4 febbraio portando dopo una notte di guerriglia alla cacciata dei militari e alla costituzione di un Comitato Provvisorio di Governo e di una Guardia Nazionale. Tra i fatti di rilievo si segnalano l’arresto del parroco di Forniolo Gian Antonio Gardini e di Don Antonio Cortesi, già vicario del Sant’Uffizio. Molti forlimpopolesi si unirono alle truppe di volontari in marcia verso Roma guidate dal generale Sercognani. La rivolta nelle Legazioni fu sedata con l’intervento delle truppe austriache. Con il ritorno del governo pontificio vennero arrestati alcuni dei forlimpopolesi che si erano distinti in occasione delle rivolte. A quattro di essi in particolare, condannati all’ergastolo, la pena fu condonata in cambio dell’esilio forzato in Brasile. I quattro partirono, con altri ergastolani, nel 1837, sbarcando a Bahia.
E' presente l'articolo completo. Clicca sull'icona PDF per scaricarlo.